ODLA è una tastiera particolarmente adatta agli studenti degli istituti con indirizzo musicale: questa settimana viene presentata a Palermo e Milano.
ODLA ha tante caratteristiche, una è quella di essere adatta ad un’ampia gamma di utenti finali. Tra questi, gli studenti degli istituti e dei licei ad indirizzo musicale o delle scuole di musica.
ODLA, infatti, è una tastiera particolarmente adatta all’apprendimento della musica: il sistema di input con rigo in rilievo richiama l’estetica tradizionale della scrittura musicale e rappresenta il trait d’union tra innovazione e scrittura tradizionale della musica. Oltre al rigo in rilievo, che è anche l’elemento distintivo di ODLA, la tastiera possiede tutte le funzionalità necessarie per scrivere digitalmente la propria composizione o arrangiamento; e per editarla, visto che le funzioni di ODLA permettono elaborazioni complesse del lavoro senza ostacoli o rallentamenti.
Per questo, durante la settimana, Kemonia River è in visita presso due istituti musicali, a Palermo prima e poi a Milano. Obiettivo, quello di far scoprire agli studenti – ed ai professori – le grandi potenzialità della tastiera.
Lunedì 3 giugno ODLA è stata presentata al Liceo Musicale Regina Margherita di Palermo dove, a partire dall’anno scolastico 2000/2001 è stato attivato il corso quinquennale abbinato al Conservatorio di Musica di Stato “Vincenzo Bellini” di Palermo; esso è rivolto alle richieste formative dei futuri musicisti europei attraverso un percorso integrato di istruzione secondaria e formazione musicale professionale.
Venerdì 7 giugno, invece, ODLA verrà presentata agli studenti del LIM, Laboratorio di Informatica Musicale, che è uno dei principali laboratori del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano.
ODLA: creata da musicisti, per i musicisti… di oggi e del futuro!